La vespa velutina (o calabrone asiatico)

di Mauro Puppo

La vespa velutina detta anche “calabrone asiatico” è una specie aliena invasiva di origine asiatica.
Giunta in Francia nel 2004 si è rapidamente diffusa fino a raggiungere Belgio, Spagna, Portogallo, Germania e nel 2012 l’Italia. Nel nostro paese è ormai diffusa in tutta la Liguria da ponente a levante, è stata individuata in Piemonte nella provincie di Cuneo, Torino e Alessandria, in Lombardia , Emilia Romagna ,Veneto e Toscana.
Considerata la pericolosità della specie è assolutamente necessario cercare di individuare e distruggere i nidi. Limitare la diffusione di questo insetto può voler significare la salvezza di molti apiari sul suolo nazionale.
Quali sono le differenze morfologiche fra Velutina e Vespa Crabro?

Vespa Crabro
TORACE: bruno rossiccio con parte inferiore più chiara.
ADDOME: con solo i primi due tergiti scuri, mentre i restanti sono di colore giallo con macchie scure
ZAMPE: interamente di colore scuro
PARTE FRONTALE DEL CAPO: colore giallo
ANTENNE: di colore bruno rossiccio.

Vespa velutina nigrithorax
TORACE: colore bruno molto scuro
ZAMPE: brune ma con parte terminale gialla
PARTE FRONTALE DEL CAPO: colore aranciato.
PRIMI TRE TERGITI ADDOMINALI: colore bruno molto scuro
QUARTO TERGITE: è quasi interamente di colore arancione
ANTENNE: di colore bruno scuro.

I Nidi, in cartapesta, vengono costruiti preferibilmente in zone umide con presenza di acqua (torrenti, laghi, cisterne) e di sostanze legnose in marcescenza.
Di solito si trovano tra le fronde degli alberi e a considerevoli altezze (10 metri) e ben nascosti dal fogliame, raramente tra le intercapedini, le cavità degli alberi o in terra.
Sono stati individuati anche a ridosso di abitazioni, sottotetti, fienili, stalle.
Le dimensioni del nido possono essere ragguardevoli, a seconda degli strati di covata sovrapposti; generalmente il nido è di forma sferica, piriforme quando diventa più grande.
In alcuni casi il diametro può superare il metro.
Può riuscire a contenere fino a 15000 – 20000 individui. Massima espansione in agosto -settembre-ottobre
inattivi d’inverno.

Come per la Vespa comune, la colonia non riesce a svernare, solo le regine feconde affrontano l’inverno (vengono fecondate fine estate ed inizio autunno). I maschi vengono allevati nel periodo precedente.
Le giovani regine fecondate superano l’inverno in tronchi, muri ,gallerie del terreno, per poi iniziare a febbraio la costruzione dei nidi. In primavera, la competizione delle regine per i siti di nidificazione ha come conseguenza una notevole mortalità di individui. Da ogni nido possono uscire fino a 200 regine.
La Vespa Velutina mostra aggressività vicino al suo nido, soprattutto in presenza di significativi movimenti umani o rumori forti. Il territorio di caccia si estende prevalentemente a circa 400/500 mt dal nido, non si esclude però che possa raggiungere anche 1km o più..

La dieta del Calabrone asiatico è costituita prevalentemente da api preferendo le bottinatrici di ritorno all’alveare. Nelle aree in cui la vespa è presente è facile vederla in volo statico, a zampe aperte, con le spalle rivolte all’arnia in attesa del ritorno della preda. Nelle zone infestate da più anni si contano oltre 10 individui ad alveare che, in presenza di famiglie deboli, non disdegnano di entrare nel nido per catturare le api.
Come le crabro catturano l’ape, la smembrano vicino all’alveare e portano al nido solo le parti più proteiche
(torace e addome).
Nelle zone più infestate le api cessano il volo e, di conseguenza, la mancanza di importazione di nettare e
polline porta ad un arresto della covata fino a causare la morte della famiglia o grosse difficoltà di svernamento.
In Liguria è stato osservato che 3/5 velutine davanti ad una famiglia in piena attività possono arrivare a catturare un’ape ogni 10 secondi (6 api al minuto).
L’ alimentazione è zuccherina in primavera { Il fabbisogno energetico è soddisfatto soprattutto dalla frutta } e proteica in estate – autunno (api e altri insetti).

Strategia di difesa da parte delle api:
Apis Cerana in Asia ha sviluppato una strategia di difesa molto efficace: forma una palla di api intorno all’aggressore. Muovendo le ali, tutte le api provocano l’aumento della temperatura a 45° provocando l’ipertermia del calabrone che così muore.
Apis Mellifera non riesce a sviluppare abbastanza calore per provocare la morte della vespa, nonostante ciò forma raggruppamenti di api {anche un centinaio} sul predellino che tentano l’avvolgimento del predatore ma, invece di sfruttare la soglia termica letale per la vespa ( in questo caso inefficace) le api impediscono il rilassamento dell’addome provocandone l’asfissia. Purtroppo però, quasi sempre, il
calabrone riesce a liberarsi.
Ciò costringe numerosi individui al ruolo di guardiani, distraendoli dalle altre attività, con mancato apporto
di polline e nettare per la sopravvivenza della colonia.

Come difendere l’apiario?
Con trappole selettive rivolte alle fondatrici da applicare nelle vicinanze dell’apiario e da tenere tutto l’anno. Distruzioni dei nidi prima del mese di agosto/settembre cioè prima che da questi possano partire nuove fondatrici. I calabroni attratti dall’odore del liquido attrattivo (birra da cambiare ogni 10/15 giorni e verificarne il contenuto) entreranno nella bottiglia passando per il collo (porzione più stretta) ma non riusciranno più ad uscirne.
In conclusione per salvare i nostri apiari dobbiamo imparare a convivere con questo predatore cercando di
limitarne i danni con azioni di monitoraggio, trappolaggio, eliminazione (quando possibile ) dei nidi,
solamente così l’apicoltura potrà avere un futuro.